Monte Mutria,
nel cuore del Sannio autentico

L’Appennino meridionale
tra Campania e Molise

Da 455 € a persona

Il fiduciario della «Piccola Patria» del Monte Mutria è Fabrizio, nato e «tornato» nel Sannio con due punti di riferimento: «cross cultural mindset» e rispetto per il territorio: «Amo i viaggi mentali e ancor più quelli reali perché si possono condividere».

Fabrizio vi aspetta nella sua Piccola Patria dove scopriremo uno scenario incantevole sul versante campano del Matese, al confine col Molise sull’Appennino meridionale.

I borghi di Pietraroja e Cusano Mutri offrono la più dolce delle ospitalità agli amanti della natura incontaminata, del relax e dell’ottima cucina. C’è molto da divertirsi anche per chi ha maggiore spirito di avventura sui percorsi «lunari» del monte Mutria e nelle gole e le forre del fiume Titerno, percorribili con l’ausilio di guide esperte e le adeguate attrezzature.

Ci attende un viaggio ricco di visite naturalistiche, attività motoria, laboratori di cultura gastronomica, percorsi storici: incontreremo Vincenzo che ha Cusano Mutri nel cuore e ci aiuterà a conoscerlo nel profondo; Giovanni, pizzaiolo con la passione dei grani antichi e i prodotti del territorio; Mario, guida escursionistica e ambientale che opera nell’area del Matese; Marino, produttore di birre artigianali fatte con materie prime locali; Lorenzo, che ci farà vivere spettacolari passeggiate a cavallo; la signora Rosa, esperta di cucina locale e campionessa di «carrati».

A cura di:
Fabrizio De Cunto

Una comunità, tante storie

Mattina – Arrivo a Cusano Mutri e sistemazione in albergo diffuso (o B&B nel centro del borgo antico); pranzo libero

 

Pomeriggio – La pizza di territorio: laboratorio esperienziale con Giovanni sull’arte della pizza a km zero (2 ore circa)

 

Sera – Visita serale guidata del borgo di Cusano Mutri e monte Calvario con Vincenzo

 

Cena – Cena con la pizza realizzata durante il laboratorio

 

Pernottamento – In B&B, camere doppie o singole

Natura sconfinata e “cowboy moderni”

Mattina – Prima colazione in albergo diffuso; escursione a cavallo tra i paesaggi montani di Pietraroja. Escursione adatta ad adulti e bambini. Non è richiesta esperienza d’equitazione. Ogni 5 persone è presente una guida equestre ambientale.

In alternativa: Escursione guidata a piedi su parte dello stesso tracciato (min. 5 persone)

 

Pranzo – In baita, a cura delle guide di Pietraroja. È possibile opzionare un pranzo più pregiato con assaggio di prodotti locali.

 

Pomeriggio – Percorso di ritorno e rientro a Pietraroja.

 

Sera – Cena libera e pernottamento in albergo diffuso

Tra avventura e sapori nuovi

Mattina – Prima colazione in struttura. Trekking fluviale tra le forre del Titerno con guida esperta. Equipaggiamento fornito in loco

 

Pranzo – Libero. Su richiesta è possibile continuare l’escursione pranzando all’aperto con carne alla brace e vino

 

Pomeriggio – Laboratorio esperienziale in birrificio (1 ora) insieme a Marino e degustazione di birra artigianale

 

Sera – Cena libera e pernottamento in struttura

Negli occhi, nelle gambe, sul palato

Mattina – Prima colazione e check-out. Escursione guidata con bicicletta a pedalata assistita. Percorso facile «Il ponte di Annibale» (1h) o percorso intermedio «Valle Santa» (2h)

 

Pranzo – Laboratorio sulla preparazione tradizionale dei Carrati, pasta di Pietraroja, con la signora Rosa e degustazione della pasta fresca prodotta durante il laboratorio

 

Pomeriggio – Libero.

 

Fine dei servizi

Dimentichiamo stress e trambusto. Nella cultura locale si riverberano echi del mondo della pastorizia, legata ai percorsi della transumanza, e delle storie di viandanti e briganti. Oggi si arriva in queste località soprattutto se si è in cerca di pace o se attratti dalle prelibatezze della tavola, come i funghi, rinomati anche oltre regione, i «Carrati», pasta fatta in casa con il tradizionale carraturo e tante altre prelibatezze.

Un luogo di tale carica suggestiva lo si può conoscere solo uscendo dai circuiti turistici tradizionali e le strade più battute. La sua identità è il risultato della combinazione di una discreta distanza geografica dai maggiori centri del Sannio e una presenza storicamente orgogliosa e tenace dei suoi abitanti. Un viaggio pensato per chi è alla ricerca di autenticità, chi ama il relax, le radici e la cultura ma non disdegna percorsi d’avventura ed emozioni che solo la natura può garantire.

giorno

1

Eccoci arrivati a Cusano Mutri, uno dei «Borghi più Belli d’Italia», da sempre scrigno di sapori e percorsi naturalistici incontaminati. Arriveremo subito nel cuore del centro storico per il check-in e una visita libera del borgo con pranzo libero.

 

Nel pomeriggio conosceremo Giovanni, grande amante della propria terra e conoscitore dei suoi prodotti gastronomici. La sua è una pizza speciale, non convenzionale, dall’impatto rurale e dai gusti autentici: protagonisti indiscussi sono i suoi prodotti di territorio.

 

Con lui metteremo le mani in pasta per un laboratorio di territorio alla scoperta di grani antichi e preparazioni atipiche e sorprendenti. Successivamente Vincenzo, guida turistica locale, illustrerà al gruppo le bellezze di Cusano Mutri, fra vicoli, chiese e storie straordinarie.

 

Insieme a lui si raggiungerà il monte Calvario, che domina il borgo e ne regala una vista unica. Dopo tanto lavoro toccherà pur assaggiarla questa pizza, vero?

 

A cena Giovanni ci accoglierà nuovamente, parlandoci dei prodotti del territorio e di alcuni abbinamenti creativi con prodotti «alieni».

giorno

2

Il secondo giorno sarà all’insegna delle attività all’aria aperta. Dopo aver fatto colazione, saliremo ulteriormente in quota fino a raggiungere il borgo di confine tra Campania e Molise: Pietraroja.

 

Qui ci aspetteranno Lorenzo ed i suoi «giovani cowboy» per una giornata a cavallo. Ci forniranno loro tutto il necessario per intraprendere la nostra gita, adatta anche ai meno esperti e principianti. Si salirà in montagna, tra scenari naturalistici straordinari e insoliti.

 

Queste montagne custodiscono la memoria delle passate ere geologiche. Siamo nella terra del ritrovamento del fossile di scipionyx samniticus, il dinosauro «Ciro».

 

A pranzo le nostre guide ci prepareranno una sostanziosa «mangiata» da veri butteri. Nel pomeriggio si farà ritorno nel borgo di Pietraroja. Dopo tanta avventura ci concederemo una serata di assoluto relax cullati dal silenzio del borgo di Cusano Mutri.

giorno

3

Una colazione ricca di energie è quello che ci vuole prima di affrontare la terza giornata del nostro viaggio nel monte Mutria, che sarà all’insegna dell’avventura. Anche se siamo nell’entroterra indosseremo la muta!

 

Ci accoglierà Mario, la guida escursionistica che ci condurrà tra le Forre di Lavello, sul letto del fiume Titerno, vera icona di questo territorio. L’attrezzatura e la profonda conoscenza del territorio della nostra guida indigena ci consentiranno di godere del suggestivo paesaggio fluviale.

 

Dopo una mattinata di sano movimento potremo dedicarci a qualcosa di più «slow». Il Sannio è terra dalla forte vocazione enogastronomica ma non solo: andremo a gustarci una birra artigianale prodotta con grani e luppolo coltivati direttamente da Marino, che nel suo micro birrificio ci illustrerà le fasi di preparazione della birra e ci guiderà nella sua degustazione.

 

L’ultima sera sceglieremo liberamente dove fare la nostra cena per un saluto speciale alla comunità cusanese.

giorno

4

È il momento di fare il carico di colori, profumi ed emozioni. Si partirà in bicicletta, alla scoperta di luoghi che solo gli abitanti del posto sono in grado di indicarci.

 

Come il Ponte di Annibale, costruito interamente in pietra. La leggenda vuole che qui sia nascosto il tesoro che il condottiero Annibale lasciò al suo passaggio. Provate a cercarlo e buona caccia del tesoro! Saremo immersi nella natura, ma ci troveremo anche in quello che è stato lo scenario di eventi storici e leggende.

 

L’attività fisica, si sa, fa venire fame ed è pur sempre domenica! Quale occasione migliore per preparare i Carrati insieme alla signora Rosa? I Carrati sono la pasta fresca tipica di questa zona, preparata con una tecnica che si tramanda di generazione in generazione.

 

L’assaggio dei piatti della tradizione è un’emozione che si rinnova ogni volta, così come la visione di un paesaggio. Sarete introdotti al piacere di condividere i sapori genuini di questa terra e l’altrettanto genuina compagnia dei suoi abitanti. Partenza nel pomeriggio/serata.

Periodo:
dal 15 marzo al 31 dicembre

  • 3 pernottamenti con prima colazione presso Albergo Diffuso o B&B a Cusano Mutri
  • 1 cooking-class «pizza del territorio» con cena
  • 1 visita guidata al borgo di Cusano Mutri e al Monte Calvario
  • 1 escursione guidata a cavallo
  • 1 pranzo in baita
  • 1 trekking fluviale con guida esperta
  • 1 laboratorio esperienziale e degustazione micro-birrificio artigianale
  • 1 escursione guidata con bici a pedalata assistita
  • 1 cooking-class e pranzo pasta tipica

  • Spese di carattere personale
  • Tassa di soggiorno
  • Tutto quanto non espressamente indicato in «La quota comprende»

  • 40% esperienze enogastronomiche
  • 30% percorsi naturalistici e d’avventura
  • 20% esperienze di comunità
  • 10% visite culturali

  • Percorso in bicicletta di livello medio (2h) «Valle Santa», con guida – 20€ a persona
  • Percorso in bicicletta di livello facile (1h) «Percorso del Titerno» – 10€ a persona
  • Pranzo alla brace a cura di Matese escursioni – 15€
  • Escursione guidata a piedi,Pietraroja, comprensiva di pranzo – 50€ a persona
  • Percorso trekking «Un giorno da minatore» (4h) – 18€ a persona
  • Visita «Un giorno da Paleontologo» (4h) – 25€ a persona

Come partecipare / Cosa portare

Abbigliamento adeguato al periodo dell’anno; sono consigliabili abbigliamento sportivo e scarpe comode da passeggio/trekking.

È utile avere nella borsa un k-way e un ombrello portatile.

Avvertenze Covid-19

Rispettiamo le normative per il distanziamento e indossiamo la mascherina

In caso di maltempo

Nessun problema in caso di maltempo: organizzeremo le visite con cura e attenzione,

in base alle condizioni meteo e nella tutela dei partecipanti.

Punto d’incontro

Via Orticelli, 56, 82033 Cusano Mutri BN, Italia

Numero partecipanti

4 – 14

Cancellazione

Puoi cancellare la tua partecipazione entro 10 giorni dalla data del tour.

Su misura per te

Vuoi un’esperienza come questa, personalizzata per te e i tuoi amici? Quando vorresti farla?

Compila il form, ti contatteremo nel più breve tempo possibile!

Compila il form oppure chiamaci:
06 86983783

 

 

Informazioni utili sulla Cambogia

 

CLIMA

Le informazioni utili sulla Cambogia iniziano dal clima, di tipo tropicale-monsonico. La stagione migliore per effettuare un viaggio in Cambogia, coincidente con il periodo maggiormente scelto dai viaggiatori per un viaggio, va da novembre a marzo. Nei mesi di luglio e agosto il tasso di umidità non è indifferente e potrebbe capitare di imbattersi in piogge anche insistenti ma il paesaggio ne beneficia alla grande: si possono infatti ammirare splendidi paesaggi dalla colorazione verde smeraldo.

 

FUSO ORARIO

+6 ore rispetto all’Italia (+5 ore quando in Italia vige l’ora legale).

 

MONETA

La moneta usata nel Paese è il Riel Cambogiano. Attualmente un euro equivale a circa 4,70 Riel.

 

TELEFONO

Per contattare la Cambogia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00855.

 

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’accesso nel Paese e visto di ingresso.

 

FILM e LIBRI

Per ammirare la Cambogia sullo schermo consigliamo di vedere Apocalypse Now, il capolavoro di Francis Ford Coppola del 1979, e Urla del Silenzio, il più importante film sul periodo tragico dei Khmer Rossi. In biblioteca, invece, consigliamo “Un pellegrino ad Angkor”, ambientato all’inizio del 1900 nei luoghi d’infanzia dell’autore, Pierre Loti.

 

CUCINA

I frutti tropicali non mancano e infatti durante un viaggio in Cambogia con un taglio “esperienziale” se ne consiglia sempre un gustoso assaggio! I Mongkut e il sao mao sono tra i più amati dai forestieri. Il Prahoc, la pasta di pesce fermentata, costituisce uno degli elementi base della cucina Khmer: i cuochi si sbizzarriscono spesso utilizzando radici, erbe e tuberi in abbinamento.
L’immancabile riso, infine, presente su tutte le tavole cambogiane, è l’alimento principale, tant’è che in lingua Khmer “mangiare” si dice nyam bai – letteralmente “mangiare riso”.

Informazioni utili sul Marocco

 

CLIMA

Le informazioni utili sul Marocco iniziano dal clima. Il periodo migliore per visitare il Marocco varia a seconda della zona: aprile-maggio e settembre-ottobre, sono ideali per la parte settentrionale. Le città imperiali dell’entroterra come Marrakech e Fés sono meglio visitabili tra marzo e aprile o tra ottobre e novembre.

La zona a sud, invece, è consigliabile durante l’inverno visto che il clima desertico nelle altre stagioni diventa impegnativo.

 

FUSO ORARIO

-1 ora rispetto all’Italia (-2 ore in Italia vige l’ora legale).

 

MONETA

La moneta utilizzata nel Paese è il Dirham marocchino. Attualmente un euro equivale a circa 10,90 Dirham.

 

TELEFONO

Per contattare il Marocco dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00212 più  il prefisso della località senza lo zero.

 

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Viene consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi.

 

FILM e LIBRI

Il Paese è stata ed è tutt’oggi una splendida location cinematografica in grado di accogliere attori sia di pellicole “Blockbuster”, come Troy e Sahara, sia di capolavori come  “Luomo che sapeva troppo” di Alfred Hitchcock e “Lawrence d’Arabia” di David Lean.

Tra i film sul Marocco, invece, ricordiamo “Mille Mesi“, epica storia famigliare premiata a Cannes nel 2003.

In libreria vale la pena di leggere “Marocco, romanzo” dove Tahar Ben Jelloun racconta l’anima più autentica del Paese.

 

CUCINA

Da provare:

Informazioni utili sull’Andalusia

 

CLIMA

La regione è visitabile in ogni periodo dell’anno. La primavera porta con sé un clima mite e molte festività, tra cui la Semana Santa (periodo di grande affollamento), la Feria de Abril e diverse fiere locali in altre città. Inizia in primavera anche la stagione delle corride.

L’estate, molto calda nelle regioni interne, è il momento migliore per rilassarsi al mare sul lunghissimo litorale. L’autunno è ideale per visitare le città e per fare escursioni in località alternative. L’inverno è la stagione migliore per gli appassionati di sci, infatti sui pendii della Sierra Nevada si può sciare!

 

FUSO ORARIO

In tutta la penisola iberica vige l’ora presente in Italia.

 

MONETA

La moneta usata in Spagna è l’Euro.

 

TELEFONO

Per contattare la Spagna dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0034.

 

DOCUMENTI

Per entrare in Spagna è necessario possedere il Passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (entrambi in corso di validità).

 

FILM e LIBRI

Il deserto al centro della regione di Almerìa è stato utilizzato come set cinematografico per diverse pellicole western dirette da Sergio Leone.

In libreria ci sono due racconti di Chris Stewart, ex batterista dei Genesis (“Una casa tra i limoni” e “Un pappagallo sull’albero del pepe“) e un bellissimo libro di Clara Sànchez, “Il profumo delle foglie di limone“.

 

CUCINA

La cucina dell’Andalusia si divide tra quella costiera e quella dell’entroterra. La cucina della costa si basa soprattutto sul pesce e sui frutti di mare, il più noto tra i piatti e il pescaito frito (l pesce ha una fondamentale importanza nella dieta andalusa).

Nelle aree interne si servono piatti a base di stufato di cacciagione, maiale, agnello e pollo, nonché prosciutto e salsicce. Verdura insalate sono sublimi così come il piatto tipico dell’andalusia, il gazpacho, preparato con pomodori e peperoni.

Informazioni utili sull’Islanda

 

CLIMA

A meno che non si voglia ammirare l’aurora borale oppure visitare l’isola sotto la neve (in questi casi ovviamente si dovrebbe partire nei mesi invernali), la stagione migliore per visitare l’Islanda va da giugno a settembre.

In giugno e in settembre, però, alcune pista dell’entroterra potrebbero essere non ancora aperte o già chiuse.

Il mese migliore in assoluto è luglio, dove la notte è pressochè inesistente!

 

FUSO ORARIO

L’ora in Islanda è pari a quella del meridiano di Greenwich (GMT), quindi -1 ora rispetto all’Italia. -2 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale.

 

MONETA

La moneta usata in Islanda è la Corona islandese. Attualmente un euro equivale a circa 134 corone.

 

TELEFONO

Per contattare l’Islanda dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00354.

 

DOCUMENTI

Per accedere al Paese sono necessari il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (per entrambi validità per tutto il periodo di permanenza).

 

CINEMA

Una delle produzioni cinematografiche più importanti d’Islanda è stata Thor, nel 2013. Altre scene in Batman Begins (ghiacciaio Vatnajökull), Prometheus (di Ridley Scott) e nel Trono di Spade.

Molto vasta la letteratura antica, con diverse saghe edite da Iperborea come “Oddr l’Arciere“, “Hrafnkell” oppure “Edda“, edito da Tea e una pietra miliare della letteratura medievale islandese e nordica.

Come opere contemporanee citiamo i romanzi polizieschi di Arnaldur Indridason e “Gente Indipendente“, la storia di una sorta di Don Chisciotte scandinavo.

 

CUCINA

Per assaporare le peculiarità locali non si possono perdere i seguenti piatti:

Informazioni utili sulla Thailandia

 

CLIMA

Le informazioni utili sulla Thailandia iniziano dal clima, caratterizzato da 3 Stagioni: quella delle piogge, da giugno a ottobre, quella fresca, da novembre a febbraio, e quella calda, da marzo a maggio. La stagione fresca è il periodo più gradevole, dove le giornate sono più luminose e limpide, e le temperature possono raggiungere anche i 30 gradi a metà giornata. Il periodo migliore per visitare la Thailandia è proprio questo, che, oltre a temperature più sopportabili e meno pioggia, offre la possibilità di ammirare bellissime cascate al colmo della loro portata e splendide piante in piena fioritura.

 

FUSO ORARIO

La Thailadia si trova 6 ore in avanti rispetto all’Italia (5 ore quando in Italia vige l’ora legale).

 

MONETA

La moneta usata nel Paese è il Baht thailandese. Attualmente un euro equivale a circa 37,80 Baht.

 

TELEFONO

Per contattare la Thailandia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0066.

 

DOCUMENTI

Necessario il passaporto per l’ingresso nel Paese con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere per l’apposizione del visto (non necessario per soggiorni turistici inferiori ai trenta giorni, in questo caso viene apposto un timbro all’arrivo). I viaggiatori sono obbligati per legge a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

 

FILM e LIBRI

Per ammirare la Thailandia sullo schermo consigliamo “The Beach” con Leonardo di Caprio, la divertente commedia “Che pasticcio, Bridget Jones!“, ma soprattutto “Il Cacciatore” di Michael Cimino, vincitore di ben 5 premi Oscar.

In biblioteca, invece, consigliamo “La terra dei monsoni“, che descrive le lotte della zona nord-est del Paese contro la natura e la civiltà, e “Racconti thailandesi” di Pira Sudham.

 

CUCINA

Ecco una selezione di piatti tipici della cucina thai:

Informazioni utili sul Portogallo

 

CLIMA

Le informazioni utili sul Portogallo iniziano dal clima, influenzato dalle correnti marine oceaniche che rendono miti le temperature sulla costa in inverno mentre le estati sono calde ma non afose. Nelle zone interne gli inverni sono più freddi (raramente le temperature scendono scendono sotto zero) e le estati sono molto calde.

Il periodo ideale per visitare il Portogallo va da aprile ad ottobre, in particolar modo maggio-giugno e settembre-novembre sono i periodi più indicati perché le temperature sono piacevoli e non fa né troppo caldo né troppo freddo.

 

FUSO ORARIO

Il Portogallo è un’ora in anticipo rispetto all’Italia.

 

MONETA

La moneta usata in Portogallo è l’Euro.

 

TELEFONO

Per contattare il Portogallo dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00351.

 

DOCUMENTI

Per entrare nel Paese è necessario possedere il Passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (entrambi in corso di validità).

 

FILM e LIBRI

Sullo schermo, prima di partire per un viaggio in Portogallo, consigliamo di vedere “Lisbon Story“, dichiarazione d’amore alla città firmata Wim Wanders, “Viaggio all’inizio del mondo“, di Manoel De Oliveira, e “Capitani d’aprile“, che tratta della rivoluzione dei garofani del 1974.

In libreria consigliamo:

 

CUCINA

Le seguenti informazioni utili sul Portogallo vi torneranno utili per assaporare alcune prelibatezze tipiche:

Informazioni utili sulla Giordania

 

CLIMA

La primavera (marzo-maggio) è un periodo meraviglioso per visitare il Paese, il clima è ideale e la campagna è punteggiata di fiori selvatici.

L’altro periodo più adatto a visitare la Giordania è l‘autunno (settembre-novembre) viste le temperature più fresche dopo le calure estive (le acque del Mar Morto e del Mar Rosso sono davvero gradevoli).

 

FUSO ORARIO

L’ora in Giordania è +1 rispetto all’Italia.

 

MONETA

La moneta utilizzata nel Paese è il Dinaro giordano. Attualmente un euro equivale a circa 0,80 Dinari.

 

TELEFONO

Per contattare la Giordania dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00962.

 

DOCUMENTI

Al momento dell’ingresso in Giordania si deve presentare il passaporto il quale deve avere una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Il visto (costo di 40 Dinari giordani) si può ottenere presso gli uffici diplomatico/consolari giordani presenti in Italia, direttamente all’aeroporto di arrivo (pagamento in valuta locale), presso le frontiere terrestri ad eccezione di quella di King Hussein Bridge/Allenby Bridge e all’arrivo in traghetto dall’Egitto.

Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass”.

 

LIBRI e FILM

Come informazioni utili sulla Giordania, è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

In primo luogo non può mancare “Lawrence d’Arabia” di David Lean. Si possono scoprire i paesaggi del Wadi Rum, il castello di Azraq e Aqaba. E poi, molto amato, “Indiana Jones e l’Ultima Crociata”, di Steven Spielberg nel quale Harrison Ford entra nel Khazneh durante la scena finale.

In libreria, per conoscere una cultura lontana dalla nostra, vale la pena leggere “Due anni nel deserto del Ramm“, nel quale Flavia Tesio Romero, nata in Giordania dove ha vissuto per molti anni, si trova a stretto contatto con i beduini del deserto insieme al padre, un medico italiano.

Per gli amanti dei gialli, infine, segnaliamo che Agatha Christie vi ha ambientato due romanzi: “La Perla di gran prezzo” e “Appuntamento con la morte”.

 

CUCINA

Da provare:

Informazioni utili sulla Norvegia

 

CLIMA

Il periodo migliore per visitare il Paese va da maggio a settembre.

La tarda primavera è un ottimo periodo per la lunghezza delle giornate e il poco numero di visitatori nei siti di interesse turistico e negli hotel.

Durante l’estate c’è il fenomeno del sole di mezzanotte, specialmente a nord del Circolo Polare Artico. A Capo Nord (Nordkapp) il sole non tramonta mai dal 13 maggio al 29 luglio.

Se siete appassionati di sport invernali o volete assistere all’aurora boreale, allora il vostro periodo migliore è l’inverno polare!

 

FUSO ORARIO

La Norvegia ha lo stesso fuso orario dell’Italia, pertanto non c’è differenza. L’ora legale è come in Italia.

 

MONETA

La moneta usata in Norvegia è la Corona norvegese. Attualmente un euro equivale a circa 9,50 corone.

 

TELEFONO

Per contattare l’Islanda dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0047.

 

DOCUMENTI

La Norvegia non fa parte dell’UE ma dal 2001 è inclusa nei Paesi dell’area Schengen. Sono accettati il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (validità per tutto il periodo di permanenza nel Paese).

 

LIBRI e FILM

Delle produzioni cinematografiche norvegesi vale la pena citare “Nord“, road movie tra le nevi della Norvegia e “Kon-Tiki“, che ricalca la storia dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl nella spedizione nel 1947 attraverso l’Oceano Pacifico.

In libreria, consigliamo:

 

CUCINA

Per assaporare le peculiarità locali non si possono perdere i seguenti piatti:

Se volete cimentarvi in qualcosa di veramente diverso dalla nostra cucina, provate la lingua di merluzzo o la bistecca di balena!

Informazioni utili sulla Turchia

 

CLIMA

Il periodo migliore per visitare il Paese è quello primaverile (da aprile a giugno) e quello autunnale (da settembre a novembre).

Per le zone orientali della Turchia, invece, sono più indicati i mesi estivi, durante l’inverno alcune strade potrebbero essere bloccate dalla neve.

 

ORARIO

L’ora in Turchia è +1 rispetto all’Italia in estate e +2 in inverno.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Turchia è la Lira turca. Attualmente un euro equivale a circa 6,50 Lire.

 

TELEFONO

Per contattare la Turchia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0090.

 

DOCUMENTI

L’ingresso in Turchia per motivi turistici, senza visto, è consentito per un periodo massimo di 90 giorni.

Si può entrare nel Paese con solo la carta d’identità valida per l’espatrio, perfettamente integra e con una validità minima di 5 mesi.

 

FILM e LIBRI

Tra i film, non può mancare “Il Bagno Turco – Hamam” di Ferzan Özpetek, del 1997, dove un giovane italiano cambia vita a Istanbul, e “Fango“, dove quattro amici turchi cercano di riappacificarsi con il passato nella Cipro divisa.

In libreria, per conoscere una cultura particolare come quella turca, vale la pena leggere “Istanbul“, dove il premio Nobel Orhan Pamuk esamina il rapporto della famiglia con la città.

 

CUCINA

Da provare:

Scopri il viaggio in ogni dettaglio!

Lasciaci i tuoi dati, ti invieremo il programma tramite e-mail!

 

Informazioni utili sul Vietnam

 

CLIMA

Ci sono diverse zone e le relative condizioni climatiche cambiano in base alla posizione geografica Non è facile individuare un periodo ideale per visitare il Paese ma generalmente la scelta migliore è quella di partire in una stagione intermedia, da fine ottobre ad aprile, quando le precipitazioni sono ridotte, l’umidità non è oppressiva e le temperature sono abbastanza gradevoli in tutto il Paese.

 

FUSO ORARIO

+6 ore rispetto all’Italia (+5 ore quando in Italia vige l’ora legale)

 

MONETA

La moneta usata nel Paese è il Dong Vietnamita. Attualmente un euro equivale a circa 27.078 Dong. La monetA non è convertibile al di fuori del Paese.

 

TELEFONO

Per contattare il Vietnam dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0084-24 per Hanoi e 0084-28 per Ho Chi Minh City.

 

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Il visto non è necessario per soggiorni fino a 15 giorni e ingresso singolo.

 

FILM e LIBRI

Per ammirare il Vietnam sul grande schermo consigliamo di vedere Apocalypse Now, il capolavoro di Francis Ford Coppola del 1979, e Platoon, di Olver Stone.

In biblioteca, invece, consigliamo “Un americano tranquillo”, ambientato durante il crollo dell’impero coloniale francese.

Ecco infine alcuni piatti da non perdere:

Informazioni utili sull’Irlanda

 

CLIMA

Il periodo migliore per un viaggio in Irlanda va da giugno a metà settembre, è il periodo più adatto (alta stagione) per visitare il Paese visto il clima molto gradevole.

Il tempo è per lo più bello anche nei periodi di Pasqua, fino a maggio (con un alternanza di sole e piogge) e da metà settembre a fine ottobre. In questo periodo, rispetto all’alta stagione, le tariffe diminuiscono e si trovano molti meno turisti in giro per il Paese.

 

ORARIO

Una delle informazioni utili sull’Irlanda più importante è la differenza oraria: il Paese si trova sul meridiano di Greenwich ed è quindi un’ora indietro rispetto all’Italia. Da marzo a fine ottobre vige l’ora legale.

 

MONETA

La moneta ufficiale dell’Irlanda è l’Euro.

 

TELEFONO

Per chiamare dall’Italia in Irlanda, digitare il prefisso internazionale 00353 seguito dal prefisso nazionale senza lo 0 iniziale e dal numero dell’abbonato.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso nel Paese sono necessari il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio. Ricordiamo che si deve viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.

 

FILM e LIBRI

Sul grande schermo è interessante il film “Il vento che accarezza l’erba” di Ken Loach, che narra di due fratelli della County Cork divisi dalla guerra civile, e “Michael Collins, storia di uno dei fautori dell’indipendenza irlandese.

In libreria, oltre alle numerose guide sull’Irlanda, segnaliamo “Gente di Dublino” dove sono raccolte storie di vita quotidiana e “Paddy Clarke ha ha ha“, storia e avventure di un bambino di 10 anni.

 

CUCINA

Il pasto tipico irlandese prevede la carne ma anche il pesce ormai è sempre più spesso presente a tavola, soprattutto nelle regioni occidentali. Tra le specialità più gustose segnaliamo i piatti a base di patate come il colcannon e il champ.

Uno dei prodotti più tipici del Paese è il pane, il Soda Bread, con la presenza di bicarbonato di sodio in quanto la farina irlandese è troppo soffice perché si possa usare il lievito.

La Guinness è forse la birra di malto più famosa di tutto il mondo, ma esistono altri stabilimenti di stout a Cork: Murphy’s e Beamish & Crawford!

Ciao, iniziamo a costruire il tuo viaggio!

 

Ti chiediamo gentilmente di rispondere a qualche veloce domanda:

 

Non hai un’idea precisa del tuo viaggio? In questo caso ti invieremo noi delle proposte sulla base delle indicazioni che ci hai indicato nelle sezioni precedenti.

Scopri il viaggio in ogni dettaglio!

Lasciaci i tuoi dati, ti invieremo il programma tramite e-mail!

 

Scopri il viaggio in ogni dettaglio!

Lasciaci i tuoi dati, ti invieremo il programma tramite e-mail!

 

 

 

Yes!!! Il tuo viaggio nel mondo ACT Travel inizia ora.

Ci mettiamo subito all’opera per inviarti proposte di viaggio in tutto il mondo, offerte speciali e tanti altri buoni motivi per iniziare a viaggiare. Anche con la mente.

Se un giorno (speriamo mai) vorrai cancellarti dalla newsletter, ti basterà cliccare qui.


06 86983783 / www.actravel.it / travel@actravel.it

Informazioni utili su Israele

 

CLIMA

I periodi migliori per un viaggio qui, con temperature miti, sono la primavera (aprile/maggio) e l’autunno (settembre/ottobre). L’inverno può essere freddo e mentre nel sud di Israele può fare molto caldo nei mesi estivi. Prestare particolare attenzione ai viaggi durante le principali festività ebraiche (molti pellegrini presenti, prezzi alti e spostamenti difficoltosi).

 

ORARIO

L’ora in Israele è +1 rispetto all’Italia.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Israele è lo Shekel. Attualmente un euro equivale a circa 4,10 Shekel.

 

TELEFONO

Per contattare Israele dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00972.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso in Israele è necessario il passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso. Il visto non è richiesto per i turisti che rimangono nel Paese per massimo 90 giorni.

 

FILM e LIBRI

Tra i film, da vedere “Il figlio dell’Altra“, del 2012, nel quale Joseph scopre di non essere il figlio biologico dei suoi genitori, poiché appena nato è stato scambiato per errore con Yacine, palestinese dei territori occupati della Cisgiordania.

In libreria, “Una via di pace. In viaggio tra Israele e Palestina“, tappa dopo tappa, ci porta a scoprire i paesaggi, i cibi, i profumi, la storia antica e recente, i volti e le abitudini di una terra difficile ma bellissima.

 

CUCINA

Da provare:

Informazioni utili sulla Colombia

 

CLIMA

La stagione secca va da dicembre a marzo ed è la migliore per organizzare un viaggio nel Paese. Per il resto bisogna sapersi adattare ai cambiamenti tra le varie regioni: clima tropicale e umido in Amazzonia, freddo sulle montagne, semi-desertico nella regione a nord ovest del Paese confinante con il Venezuela.

 

ORARIO

L’orario in Colombia è -6 rispetto all’Italia, -7 quando in Italia vige l’ora legale.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Colombia è il Peso Colombiano. Attualmente un euro equivale a circa 3.5 Pesos.

 

TELEFONO

Per contattare la Turchia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0057.

 

DOCUMENTI

L’ingresso in Colombia per motivi turistici è necessario il passaporto con data di scadenza non inferiore ai tre mesi dalla data di entrata nel Paese. Necessario il biglietto aereo di ritorno (viene richiesto dalle compagnie aeree al momento della partenza dall’Italia).

 

FILM e LIBRI

Come informazioni utili sulla Colombia, è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

Tra i film, “Apaporis“, film-documentario del 2010 sulla vita nella regione amazonica, e “All’inseguimento della pietra verde“, film avventura con Michael Douglas.

In libreria, per conoscere la cultura colombiana non passa inosservato “Cent’anni di solitudine“, capolavoro di Gabriel Garcìa Màrquez.

 

CUCINA

Altre informazioni utili sulla Colombia riguardano il cibo, da provare:

Informazioni utili sugli Emirati Arabi

 

CLIMA

Il clima di Dubai è subtropicale desertico, con inverni miti ed estati molto calde (con un alto tasso di umidità). Il periodo migliore per visitare Dubai e gli Emirati va da dicembre ad aprile, quando il caldo lascia spazio a temperature miti. I mesi migliori per godere del sole e del mare, invece, vanno invece da maggio a novembre, quando fa caldo e anche l’acqua del mare permette piacevoli e lunghi bagni.

 

ORARIO

L’ora a Dubai e negli Emirati è +3 rispetto all’Italia e +2 quando in Italia vige l’ora legale.

 

MONETA

La moneta utilizzata negli Emirati Arabi è il Dirham. Attualmente un euro equivale a circa 4,15 Dirham.

 

TELEFONO

Per contattare la Turchia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00971.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso negli Emirati è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Vige l’esenzione dal visto EAU per corto soggiorno (sino a 90 giorni ogni 180) a favore dei cittadini UE.

 

FILM e LIBRI

Tra i film che mostrano alcuni luoghi degli Emirati troviamo “Mission: Impossible – Protocollo Fantasma”, con Tom Cruise, e “Star Wars” (il deserto del film è il Rub’ al-Khali, il Quarto Vuoto)

In libreria, oltre alle guide turistiche, potrebbe suscitare interesse “La costruzione del Medio Oriente” di Bernard Lewis, il quale tratta in maniera approfondita l’evoluzione storica di questa parte di mondo, e il più veloce “I love Dubai, di Federica Marchese, dove si raccontano i mille contrasti della città di Dubai.

 

CUCINA

Informazioni utili sul Giappone

 

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per un viaggio in Giappone è durante l’inizio della primavera o nel tardo autunno (precipitazioni non abbondanti e temperature più accettabili rispetto a quelle rigide invernali o quelle calde e umide estive).

La primavera e l’autunno sono periodi interessanti anche per due “fenomeni” naturali: l’hanami (fioritura dei ciliegi in primavera) e il foliage (in autunno).

 

ORA

In Giappone ci sono 8 ore in più rispetto all’Italia, 7 quando in Italia vige l’ora legale.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Giappone è lo Yen. Attualmente un euro equivale a circa 125,15 Yen.

 

TELEFONO

Per contattare il Giappone dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0081 + il prefisso della città senza lo zero.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità e il biglietto aereo di ritorno.

Visto non obbligatorio per soggiorni di turismo inferiori a 90 giorni.

 

FILM e LIBRI

Come informazioni utili sul Giappone, è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

Tra i film, non può mancare “Memorie di una geisha“, con scenografie e costumi che rappresentano realmente quello che si può incontrare nel Paese, e l’animazione di pellicole come “La città incantata” del genio di Miyazaki e “Your Name” di Makoto Shinkai.

In libreria, per conoscere una cultura particolare come quella giapponese, vale la pena leggere “Autostop con Buddha“, un viaggio in autostop seguendo il flusso, da sud verso nord, della fioritura del ciliegi. Per una guida approfondita c’è anche “Tokyo insolita e segreta” di Pierre Mustière.

 

CUCINA

Altre informazioni utili sul Giappone riguardano il cibo, da provare:

Informazioni utili sul Myanmar

 

CLIMA

Il periodo migliore per visitare il Paese va da novembre a febbraio, quando le precipitazioni sono ridotte e il caldo è non è impegnativo.

 

FUSO ORARIO

In Myanmar ci sono 5 ore e mezza in più rispetto all’Italia; 4 e mezza quando in Italia vige l’ora legale.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Myanmar è il Kyat. Attualmente un euro equivale a circa 1.706,80 Kyat.

 

TELEFONO

Per contattare il Myanmar dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0095.

 

DOCUMENTI

Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’entrata in Myanmar. Necessario anche il visto, da richiedere all’Ambasciata della Repubblica dell’Unione del Myanmar a Roma.

 

FILM e LIBRI

Come informazioni utili sul Myanmar, è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

Tra i film ci sono “The Lady”, di Luc Besson, che racconta la vita della leader Aung San Suu Kyi, e “Oltre Rangoon“, un affresco epico tratto da una storia vera.

In libreria, per conoscere la cultura birmana, si possono leggere “Giorni in Birmania” di George Orwell, e “La Valle dei Rubini” di Joseph Kessel, un’avventura da leggere fino alla fine!

 

CUCINA

La cucina birmana è influenzata molto dalle cucine indiana, cinese e thailandese: l’ingrediente principale è il riso, anche se noodles e pane si trovano ovunque!

La cucina birmana utilizza inoltre gamberi, pesce, maiale, curry, masala e i peperoncini rossi. Il Mohinga, considerato piatto nazionale, è un brodo di pesce gatto al curry con farina di ceci, vermicelli di riso e salsa di pesce.

Informazioni utili sull’Oman

 

QUANDO ANDARE

Da metà di ottobre a metà marzo è il periodo migliore per visitare il sultanato, mentre nel sud, da giugno a settembre, c’è la stagione dei monsoni.

Per recarsi nel paese, non a livello climatico, si deve tenere presente inoltre il periodo del Ramadan e il compleanno del Profeta.

 

FUSO ORARIO

In Oman ci sono 3 ore in più rispetto all’Italia; 2 quando in Italia è in vigore l’ora legale.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Oman è il Rial omanita. Attualmente un euro equivale a circa 0,43 Rial.

 

TELEFONO

Per contattare la Turchia dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 00968.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso in Oman è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.

Dal 21 marzo 2018 è obbligatorio effettuare la richiesta di visto prima dell’ingresso nel Paese tramite il sito: https://evisa.rop.gov.om/en/home

 

CUCINA

Informazioni utili sulla Germania

 

QUANDO ANDARE

Il clima tedesco è variabile e quindi in qualunque periodo dell’anno il consiglio è quello di essere equipaggiati per qualsiasi condizione atmosferica. Generalmente, però, il periodo migliore per visitare il paese è quello compreso tra maggio e ottobre (alta stagione turistica).

Tuttavia, nelle stagioni intermedie (inizio primavera e tardo autunno) ci sono meno turisti e il tempo può essere piacevole!

 

FUSO ORARIO

In Germania non c’è differenza oraria con l’Italia.

 

MONETA

La moneta utilizzata in Germania è l’Euro.

 

TELEFONO

Per contattare la Germania dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0049.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso in Germania sono sufficienti passaporto o carta d’identità in corso di validità.

 

LIBRI e FILM

Come informazioni utili sulla Germania, è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

Tra i film, non può mancare “Goodbye Lenin“, una delle pellicole più amate del cinema tedesco, e “Le vite degli altri“, che racconta la tensione nella Berlino della DDR.

In libreria, per conoscere la cultura tedesca citiamo “Piccolo viaggio nell’anima tedesca“, un invito a capire gli altri per capire se stessi fuori dai luoghi comuni, e “Il cielo diviso” di Christa Wolf, uno spaccato di storia recente sul muro di Berlino.

 

CUCINA

Altre informazioni utili sulla Germania riguardano il cibo, da provare:

Informazioni utili sull’India

 

CLIMA

Il clima in India è così diversificato da regione a regione che è impossibile scegliere un periodo migliore di altri per il viaggio. Generalmente e in buona parte del paese i mesi più adatti sono quelli che vanno da ottobre a marzo.

Nell’estremo sud (causa monsoni) il periodo tendenzialmente migliore va da gennaio a settembre; per il Sikkim e per l’India nordorientale marzo-agosto è il periodo migliore; nel Kashmir e nelle regioni montagnose dell’Himachal Pradesh è meglio recarsi tra maggio e settembre; i deserti del Rajasthan e la regione himalayana nordoccidentale sono meglio percorribili nella stagione dei monsoni.

 

FUSO ORARIO

In India l’ora è avanti di 4,30 ore rispetto all’Italia (3,30 quando in Italia vige l’ora legale).

 

MONETA

La moneta utilizzata in India è la Rupia. Attualmente un euro equivale a circa 78,2 Rupie.

 

TELEFONO

Per contattare l’India dall’Italia è necessario anteporre al numero di telefono il prefisso 0091.

 

DOCUMENTI

Per l’ingresso in India è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo.

Necessario il visto per soggiorni di breve periodo (massimo 60 giorni) per turismo, affari e cure mediche. I viaggiatori possono avvalersi dell’eVisa.

 

LIBRI e FILM

Come informazioni utili sull’India è bene documentarsi su film e libri da guardare e leggere prima di partire.

Tra i film, non può mancare “Gandhi” un classico del 1982 sul personaggio più emblematico dell’India (di Richard Attenborough).

In libreria “La tigre bianca“, un romanzo premiato sulle lotte di classe nell’India globalizzata, del 2008, e “I figli della mezzanotte” del 1981, sul tema dell’indipendenza.

 

CUCINA

Altre informazioni utili sull’India riguardano il cibo. Il numero di vegetariani che si conta in India è superiore quello del resto del mondo; nonostante questo, la cucina indiana offre un’ampia scelta di piatti a base di carne, pollo, agnello e montone. La religione proibisce infatti agli Indù di mangiare carne bovina e ai musulmani quella suina.

Gli alimenti della cucina indiana variano molto dal nord al sud del paese ma vi è un piatto che mette tutti d’accordo: il dalh, un curry denso di lenticchie o altri legumi (fino a 60 diversi legumi).

Il riso è l’alimento fondamentale in tutta l’India, soprattutto al sud, che viene servito caldo praticamente con ogni piatto in umido.